L’elefante nella stanza nel coaching: quando il coachee ha un disturbo di personalità.

Posso fare coaching anche se il mio coachee ha un disturbo di personalità? Immagina questa scena: Un coach si trova di fronte a una persona che ha obiettivi, desideri di crescita, voglia di cambiamento. Ma c’è qualcosa che non torna. Pattern rigidi. Pensieri dicotomici. Rabbia non regolata. Collera improvvisa. Vittimismo cronico. Relazioni caotiche. Un senso […]

L’urgenza di cambiare la cultura del lavoro in Italia

La necessità urgente di cambiare la cultura del lavoro in Italia è evidente se guardiamo al potenziale del nostro Paese. Negli ultimi tempi stiamo vedendo una leggera crescita, ma questa è guidata principalmente da una situazione socio-economica critica anziché da una vera trasformazione, non si tratta di indicatori utili e di reale crescita. Cresciamo perchè […]

L’autorealizzazione vita-lavoro attraverso la psicologia evoluzionista

L’autorealizzazione è un concetto che riguarda il processo di evoluzione e sviluppo, in cui un individuo cerca di raggiungere il proprio potenziale massimo e di realizzare sé stesso in modo completo. La psicologia evoluzionista, d’altra parte, è un campo di studio che esplora come i processi evolutivi hanno modellato il comportamento umano. In questo articolo, […]

Intelligenza Artificiale Vs Intelligenza Sociale

Sono un amante del progresso e dell’evoluzione, ma non posso negare che lo sviluppo tecnologico stia amplificando le idee pervasive di differenziazione, polarizzazione e lotta di classe. E che stia minacciando non solo di portarci via il lavoro, ma anche di isolarci nelle modalità di intrattenimento, di cambiarci lo stile di vita e soprattutto di […]

Il lavoro che ami non è sempre la strada giusta

Voglio parlarti di qualcosa che potrebbe capovolgere il pensiero convenzionale degli ultimi tempi, talmente tanto spinto da più fronti, che ha contribuito a generare uno stato di confusione molto alto sul tema lavoro e autorealizzazione. Lo scopo non è deludere aspettative, ma anzi, innescare un processo di potenziamento concreto che solo un esame di realtà […]

L’aggettivo “tossico” sta distorcendo la realtà.

Alzi la mano chi non ne può più. Credo sia arrivato il momento di dire BASTA all’uso indiscriminato dell’aggettivo: “Tossico“. Tutto sta diventando tossico: Il linguaggio genera realtà Se c’è una cosa che ormai mi ha convinto al punto da farla diventare una mia credenza nuclerare è che il linguaggio genera realtà. E “tossico” è […]

Perchè alcuni cambiano lavoro con facilità ed altri no.

Vista con un’estrema razionalità ed oggettività, la possibilità di cambiare lavoro appena una situazione non ci piace è una realtà costante e possibile. Per quanto possa sembrare banale, il calcio d’inizio ruota tutto attorno al cambiamento di un’opinione o di un punto di vista, ovvero di input dell’ambiente sul nostro sistema percettivo-reattivo. Per molti di noi è facile a dirsi, […]

Zero visione ed enormi problemi di ego: la difficoltà delle organizzazioni.

La base solida della competenza Ciascuno di noi è il risultato di come percepiamo noi stessi e il mondo, ma anche di come siamo percepiti dagli altri. É come se ci trovassimo in un grandissimo campo di energia dove tutti ci influenziamo reciprocamente. Spesso va a finire che le nostre realtà perdano effettivamente molto di oggettivo per rivelarsi soprattutto di natura soggettiva e proiettiva. Se siamo in contatto da un po’ […]

Lavorare sotto stress non è una competenza

Un’altra meravigliosa retorica da chiudere è quella del lavoro performante se sotto pressione. Per come sono stati organizzati gli ambienti di lavoro nell’ultimo secolo è facile essere portati a credere che se non siamo capaci di lavorare sotto pressione, non siamo all’altezza del compito. Non è così. È un errore. Il lavoro dovrebbe essere, per la maggior parte, fonte di soddisfazione professionale e personale, […]