L’aggettivo “tossico” sta distorcendo la realtà.

Alzi la mano chi non ne può più. Credo sia arrivato il momento di dire BASTA all’uso indiscriminato dell’aggettivo: “Tossico“. Tutto sta diventando tossico: Il linguaggio genera realtà Se c’è una cosa che ormai mi ha convinto al punto da farla diventare una mia credenza nuclerare è che il linguaggio genera realtà. E “tossico” è […]
Per avere quello che vuoi, devi prima essere quello che sei.

L’autoinganno La vita non la freghi. Ma soprattutto, tu non riuscirai mai a fregare te stesso/a e la tua vera natura. Puoi provarci, magari ci stai provando ma sarai condannato/a a vivere con un sotteso disagio di sottofondo, che forse riuscirai a gestire senza troppi problemi, così come sei in grado di fare una passeggiata […]
Perchè alcuni cambiano lavoro con facilità ed altri no.

Vista con un’estrema razionalità ed oggettività, la possibilità di cambiare lavoro appena una situazione non ci piace è una realtà costante e possibile. Per quanto possa sembrare banale, il calcio d’inizio ruota tutto attorno al cambiamento di un’opinione o di un punto di vista, ovvero di input dell’ambiente sul nostro sistema percettivo-reattivo. Per molti di noi è facile a dirsi, […]
Zero visione ed enormi problemi di ego: la difficoltà delle organizzazioni.

La base solida della competenza Ciascuno di noi è il risultato di come percepiamo noi stessi e il mondo, ma anche di come siamo percepiti dagli altri. É come se ci trovassimo in un grandissimo campo di energia dove tutti ci influenziamo reciprocamente. Spesso va a finire che le nostre realtà perdano effettivamente molto di oggettivo per rivelarsi soprattutto di natura soggettiva e proiettiva. Se siamo in contatto da un po’ […]
Lavorare per vivere o vivere per lavorare? Nessuna delle due, grazie.

Ho più volte detto che l’economia ha tradito sé stessa. La disciplina economica com’è comunemente divulgata e studiata oggi, ha fallito. Perché parte dall’assunto di omogeneità dei sistemi motivazionali delle persone. L’economia per come ci è stata insegnata parte dal presupposto che le motivazioni delle persone siano tutte uguali. Considera come se tutti ci comportassimo come […]
Non c’è pianta che non germogli con un terreno adatto. Figuriamoci un essere umano.

Anni fa sono capitato in un contesto di lavoro terribile. Ad essere onesto era colmo di persone estremamente brillanti: geni e alti potenziali ovunque, con tanta voglia di emergere. Ma anche con un’aridità emotiva ed un’aggressività subdola e non consapevole distribuita gratuitamente per i corridoi e per le sale riunioni. Sarcasmo e frustrazione davanti ad ogni singola macchinetta del caffè. Era un contesto che incentivava […]
Come allineare la tua vita ai tuoi veri valori

A nessuno piace svegliarsi con l’ansia. Per giunta a causa di una sveglia e per poi andare in un posto che eviteremmo, circondati da persone che nella vita normale non vorremmo nemmeno vedere, e magari non essere soddisfatti dal punto di vista retributivo, né delle relazioni. Eppure, è quello che milioni di persone al mondo […]
Assessment Center | Valutare e Sviluppare le Persone nelle Organizzazioni.

Un contenuto molto tecnico Di solito non ho difficoltà a spiegare alle persone che tipo di lavoro faccio. Ma mi rendo conto che quando accade, evito di parlare di una specifica tipologia di attività che svolgo in azienda come consulente manageriale e mi limito a dire che sono uno psicologo ed un’economista comportamentale, che ho […]
L’errore di affidare ad altri la nostra carriera

In tanti, molti di più di quanto probabilmente pensi, cominciano la propria carriera con una scarsa consapevolezza di un obiettivo, ma soprattutto delle proprie abilità. I più fortunati lo scoprono lungo il percorso, col passare del tempo e con l’esperienza. Ma la maggior parte delle Persone riesce a scoprire solo un’esigua percentuale delle proprie abilità, ed è questo il […]
Carriera e abilità cognitive: un rapporto complesso

L’altro giorno mi è stata posta una domanda genuina su un social come commento ad un post condiviso: “Quando parli di cognizione e aspetti cognitivi a cosa ti riferisci in particolare?”. Confesso che la domanda mi ha spiazzato, innanzitutto perchè sono tra i sostenitori dell’esplicitazione dell’ovvio e, nonostante io scriva di psicologia, coaching ed economia […]